Una nuova DOCG per la Toscana: "Montecucco sangiovese". Intervista a Giovan Battista Basile, consigliere del Montecucco Consorzio tutela vini
Montecucco è una DOC giovane nata nel 1998 e comprende il territorio ai piedi del Monte Amiata con il fiume Orcia che lo divide a nord dalle terre di Montalcino e a sud da quelle del Morellino e abbraccia i comuni di Cinigiano, Compagnatico, Civitella Paganico e parte dei comuni di Castel del Piano, Seggiano, Arcidosso e Roccalbegna.
La zona di produzione del Montecucco occupa circa 750 ettari e Sangiovese, Montecucco rosso, Riserva, Bianco e Vermentino sono le tipologie di questo vino.
A tredici anni dalla nascita di questa DOC, Roma ha dato il via libera alla DOCG Montecucco Sangiovese, la seconda in Maremma dopo il Morellino e verrà prodotta a partire dalla vendemmia 2011.
 |
La famiglia Basile |
"E' un grande passo per tutti noi produttori" ci dice Giovan Battista Basile dell'azienda agricola Basile che sottolinea il fatto di come l'assegnazione della docg contribuirà a far conoscere ulteriormente il vino Montecucco in tutto il mondo e con una particolarità: è la DOCG con la resa per ettaro più bassa, soltanto 70q. La bassa resa e l'assegnazione della DOCG confermano non solo l'alta qualità che caratterizza questo vino, già conosciuto e apprezzato dal mercato, ma anche la volontà di puntare tutto non sui numeri bensì sul contenuto del vino, la qualità appunto."Usciremo con Cartacanta, il nostro Montecucco Sangiovese DOCG a fine 2013 e con Adagio Montecucco Sangiovese Riserva DOCG nel 2015" ci annuncia Giovan Battista e noi li aspetteremo.
http://www.basilessa.it
http://www.consorziomontecucco.it/
Nessun commento:
Posta un commento